COS'E' F.I.P.A.S.S.?

La F.I.P.A.S.S. acronimo di Federazione internazionale performer arti scenico- sportive, è un’associazione che nasce con l’ambizioso obiettivo di riconoscere e far istituzionalizzare la figura del Performer di arti sceniche attraverso la gestione e condivisione di diverse aree di competenza che fanno capo ad un’unica “Casa Madre” che si ramifica in tutti i settori che ruotano attorno alle arti sceniche: formazione, competizione, fiscalità, promozione, distribuzione, divulgazione e sensibilizzazione culturale nei riguardi della figura del performer di arti scenico-sportive.

La F.I.P.A.S.S. costituisce all’interno di ogni Stato Membro aderente un comitato tecnico territoriale formato da un Presidente Nazionale, un Segretario Nazionale, i presidenti delle varie Macroaree dello Stato e i rispettivi consiglieri locali.

È il comitato territoriale che si occupa di promuovere, divulgare, gestire ed organizzare tutti i settori della F.I.P.A.S.S. nel proprio territorio di pertinenza, ed in particolar modo quelli legati ai campionati di Performing Arts (Performer Cup) e della formazione (Metodo Pass) per garantire ancor di più la preparazione atletica idonea ad affrontare in maniera professionale i vari Campionati e questo mestiere in generale.

La F.I.P.A.S.S. ha fra i suoi principali obiettivi statutari, quello di utilizzare lo sport, lo spettacolo e la cultura in generale, come strumenti per la “CREAZIONE DELLA BELLEZZA NEL MONDO”.

 

Al di là della bandiera, della corrente politica, del colore della pelle, delle classi sociali, la F.I.P.A.S.S. infatti promuove l’unione e la pace grazie allo sport, la cultura, lo show e i suoi eventi in generale, facendosi “portatrice sana” di CRESCITA UMANA E CONDIVISIONE SOCIALE.

Sensibile a tutte queste tematiche, la F.I.P.A.S.S. nel 2023 integra all’interno dei suoi campionato la Classe S (Speciale) dedicata all’integrazione della disabilità in tutti i suoi aspetti.

Nel rispetto di tutte le dinamiche legate alla specifica disabilità riscontrata, l’obiettivo cardine è quello dell’inclusione.

 

La F.I.P.A.S.S. è in partnership con C.S.A.in (e.p.s. del CONI – Comitato olimpico nazionale italiano) e membro di EFCS (European Federation for Company Sport) e di WFCS (World Federation for Company Sport), nonché ente riconosciuto dal CIP (Comitato italiano Paralimpico) e dai ministeri dell’interno, del lavoro e delle politiche sociali italiani.

Tutto nasce nel 2017 quando Valentina Spampinato, ideatrice di “Metodo P.A.S.S.” (Performer Arti Sceniche Spampinato ), un metodo integrativo per lo studio delle performing arts (approfondisci “qui”) dà vita a un circuito di campionati dedicati alle arti scenico-sportive dimostrando che un artista di arti sceniche può essere considerato anche un atleta e pertanto ha origine la necessità di costituire una federazione che gestisca tutta l’organizzazione mondiale dei vari settori trattati: la F.I.P.A.S.S.

La F.I.P.A.S.S. per gestire tutti i rapporti di natura commerciale legati ai vari servizi si avvale della V.S. s.r.l. che è appunto la società di servizi di tutto il movimento federale.

I principali dipartimenti che coordinano le finalità di F.I.P.A.S.S. sono:

  • Dipartimento Relazioni internazionali
    • Si occupa di stabilire e coordinare tutte le comunicazioni fra i paesi e i responsabili, di individuare i membri di ogni comitato, di valutare l’ingresso di ogni ruolo e stato dentro il circuito F.I.P.A.S.S.
  • Dipartimento Segreteria Generale
    • Si occupa di formare, supervisionare e coordinare i segretari di ogni Stato e Macro area, al fine di garantire la corretta gestione amministrativa, progettuale ed organizzativa di ogni comitato
  • Dipartimento Comunicazione
    • Si occupa di produrre tutto il materiale utile alla comunicazione dell’immagine della F.I.P.A.S.S. e di tutti i brand ad essa collegati. Di relazionarsi con tutti gli addetti alla comunicazione degli eventi, quali uffici stampa, giornalisti e istituzioni.
  • Dipartimento Tecnico (Performer Cup)
    • Si occupa di organizzare tutte le aree di pertinenza per la realizzazione tecnica di ogni tappa di campionato. Nello specifico pianifica le linee guida per la realizzazione di ogni evento, offre assistenza tecnica e supervisiona ogni ruolo coinvolto.
  • Dipartimento Formazione (UNI-METODO PASS)
    • Si occupa di gestire, supervisionare e organizzare tutte le figure, i corsi e gli eventi legati all’offerta formativa offerta da F.I.P.A.S.S. è dai suoi partner rispetto le caratteristiche didattiche del metodo P.A.S.S.
  • Dipartimento Amministrativo
    • Si occupa di gestire tutte le pratiche amministrative coordinando il lavoro con i responsabili di ogni settore e paese
  • Dipartimento Solidarietà (F.I.P.A.S.S. Solidarity)
    • Si occupa di tutti i rapporti inerenti ai progetti, all’assistenza, e alla promozione della cultura solidale
  • Dipartimento Progettuale
    • Si occupa di progettare, coordinare, analizzare, gestire, tutti i progetti paralleli al circuito dei campionati, volti al miglioramento dei servizi e della crescita della F.I.P.A.S.S. come Expo Pass, Triple P, Sportello Css…
  • Dipartimento Produzione
    • Si occupa di gestire in maniera diretta tutti i rapporti di natura propagandistica e pubblicitaria, di produrre in maniera diretta ( gestendo gli stakeholders di riferimento) tutti i rapporti per la produzione del Format tv. Si occupa inoltre di gestire la distribuzione artistica delle squadre Nazionali e dei rispettivi atleti.